fbpx
Spedizione GRATUITA per ordini superiori ai 30€

Campagna in corso dal 22 Febbraio – 8 Marzo

Per sostenere il progetto visita la pagina inglese su Kickstarter

Questo è un gioco di Edoardo Cremaschi (NuclearManatee) che parla degli amici immaginari di una bambina di nome Katy, riuniti ad un tea party, durante il quale cercano di capire se ciò che hanno fatto per aiutarla è stato davvero il meglio per lei. 

Siete seduti al tea party, ma Katy non è più qui. Ricorderete i momenti della sua infanzia in cui siete stati con lei, quelli più difficili. 

Cosa è diventata Katy? Siete stati in grado di guidarla attraverso la sua crescita? A quale prezzo siete riusciti a proteggerla? Le vostre scelte sono sempre state le migliori per lei? Giocherete per rispondere a queste domande.

Little Katy’s Tea Party è un gioco di ruolo da tavolo indie, senza dadi o master, in cui berrete del tè. Invece di un game master, il gioco ha un Ospite, responsabile della spiegazione delle regole e della conduzione del gioco.  Invece di tirare dei dadi, berrete del tè per risolvere i conflitti che sorgeranno (questa è una componente rituale, non dovrete dunque “conservare del tè” come una risorsa di gioco)

Teddy sorveglia diligentemente la camera di Katy

Dopo aver scelto lo scenario, ogni giocatore creerà il proprio personaggio, nel processo di creazione riempirà alcuni dei vuoti lasciati dall’ambientazione. Dopodiché alternerete due momenti di gioco.

Nelle Scene, rievocherete i ricordi d’infanzia di situazioni difficili che sono avvenute nel mondo di gioco. Ogni giocatore prenderà un ruolo differente e giocherete per scoprire se uno dei personaggi è stato in grado di proteggere Katy.

  • Amico giocherà nei panni del suo personaggio .
  •  Katy giocherà nei panni di Katy.
  •  Oscurità renderà manifesto il Disagio.

Se siete più di tre giocatori, il quarto e il quinto giocatore potranno scegliere tra:

  •  Ombra, che sarà di supporto a Oscurità.
  •  Sodale, giocherà nei panni del suo personaggio, ma non sarà protagonista della scena 

Durante la scena Katy sceglie il Disagio da affrontare, l’Amico sceglie in che modo aiutare Katy (proteggendola, facendole da guida, o mostrandole un punto di vista differente riguardo il Disagio).

La scena può concludersi con un Ciononostante, Katy è al sicuro ma qualcosa ha lasciato un segno in lei; o con un Incubo, Katy è definitivamente al sicuro, il Disagio è stato sconfitto, ma l’Amico ha dovuto affrontare un enorme sacrificio. 

Nell’interludio, giocate i vostri personaggi che siedono attorno al tavolo del Tea Party e insieme riconsiderate la scena precedente.

Dopo ogni Interludio i ruoli ruotano in senso orario prima di giocare una nuova Scena. 

Da ultimo giocherete la conclusione, scoprendo finalmente quale è stato il destino di Katy e in che modo ricorda la sua infanzia. 

Il video qui sotto è un actual play che abbiamo giocato con Ron Edwards di Adept Play. Ron è stato un consulente durante lo sviluppo del gioco. Potete trovare i suoi ultimi pensieri sul gioco in questo articolo del suo blog. 

Per il pubblico Italiano, invece, potete trovare la partita di Antonio Rossetti su Gente di Ruolo e quella di Marco Andreetto su Gdr Unplugged quest’ultima risale ad una versione del gioco precedente a quella definitiva.

Giocare on-line


Il gioco può anche essere giocato online, invece delle index card, potete usare una bacheca virtuale, o modificare i messaggi in una chat testuale comune. Raccomandiamo di avere la webcam accesa, per mostrare quando bevete il tè. 

Per il gioco online potete usare i nostri handout per il gioco digitale, e se volete utilizzare Tabletop Simulator abbiamo un modulo tutto nuovo pronto da utilizzare.

Se volete leggere la Beta (il testo è in fase di editing e revisione) potete scaricarla qui

In Little Katy’s Tea Party, c’è una minaccia, Il Disagio, e voi dovrete spingere Katy fuori dalla sua comfort-zone perché la fronteggi. Ciò tuttavia non significa che dobbiate analogamente uscirne anche voi. Katy è una bambina, non c’è necessità di esplorare grandi questioni terrificanti: cadere e farsi un livido potrebbe essere terribile per lei, potrebbe essere abbastanza. 

Toni e tematiche dovrebbero essere discussi e stabiliti nel momento in cui scegliete lo scenario. Indipendentemente dal tono e dallo scenario, Little Katy’s Tea Party si serve di tre meccaniche di sicurezza, per mantenere il gioco il più sicuro e piacevole possibile.

Velo (Sorcerer, Ron Edwards). Il Velo ha anche una sua versione in character chiamata parlare del tempo, possono essere usate entrambe.

Ok Check-in (New World Magischola). Ok Check-In ha anche una versione in character chiamata chiedere zucchero, possono essere usate entrambe.

Tracciare una linea (Sorcerer, Ron Edwards). Tracciare una linea avviene sempre fuori dal personaggio, dal momento che il gioco non può essere più importante del benessere di un giocatore.

Gli amici devono compiere scelte difficili e potrebbero doversi sacrificare. Pover b00t, è piuttosto spaventoso ora! Katy potrebbe non voler più giocare con lui…

Siamo entusiasti di aver lanciato la campagna come parte di ZineQuest, un’iniziativa di Kickstarter per incentivare la produzione di Zine RPG

Produrremo due Zine in A5 (14x21cm) spillate, in inglese e italiano (potrete scegliere la lingua dal pledge manager). Entrambe le Zine saranno stampate in monocolore, il caratteristico blu che è stato usato anche per gli artwork del gioco. La copertina sarà più robusta rispetto alla parte interna e avrà delle finiture piacevoli al tatto.

Design non finale

Little Katy Tea Party: Galateo

Il testo base (circa 50 pagine) contiene le regole del gioco e uno scenario per intavolare la vostra prima partita. Copertina e illustrazioni ad opera della fantastica Francesca Da Sacco.

Lo scenario incluso nel testo base è “Il Tea Party di Lady Katherine”

Nobile di sangue, popolana di nascita. Salotti o botteghe, dove è più difficile barcamenarsi? Gioca una storia di Relazioni e Controllo in un mondo ispirato a Downtown Abbey e Il piccolo Lord.

Little Katy’s Tea Party: Assortimento

Questa rivista (in principio circa 28 Pagine) conterrà le istruzioni su come creare il vostro scenario nonché i seguenti cinque scenari pronti per giocare

Scenari Inclusi

Katy punto Io di Edoardo Cremaschi

Mi è stato detto che sono speciale, in quanto unico essere senziente della mia specie nell’intero sistema. Ma come posso essere così speciale quando tutte le altre unità sono così tanto… migliori di me?
Gioca una storia di Pregiudizio e Diversità in un mondo a metà tra A.I. e I Am Mother.


Little Kate’s Flatline Party di Claudio Serena

Il futuro avrebbe dovuto essere luminoso, ma le sole cose che brillano sono i neon ad ogni angolo della strada. Oggi è solo un giorno come un altro nello Sprawl.  Kate è condannata a una vita nei bassifondi di una città troppo grande per chiunque, oppure riuscirà a liberarsene?
Gioca una storia di ceto e controllo in un’ambientazione ispirata da Johnny Mnemonic, Strange Days e Un Oscuro Scrutare


Little Ally’s Tea Party di Stefano Burchi

Ally è una bambina nata in una famiglia e in una comunità che non ha un posto per lei. Riuscirà Ally a trovare il suo posto in un mondo che non le calza? 
Gioca una storia che parla di fede, genere e pregiudizio, ispirata da Pippi Calzelunghe e Belle di La bella e la Bestia.


La Casa Abbandonata della piccola Katy di Daniele di Rubbo, Edoardo Cremaschi, Greta Bellagamba

Katy sta lottando contro una malattia o forse qualcosa che, in un momento di crisi di valori ed economica, viene percepita come tale. È più arduo gestire la malattia o la continua ricerca di una migliore condizione sociale?
Gioca una storia riguardo malattia e classe sociale in un’ambientazione ispirata dal film Assalto a Wall Street e dalle notizie dell’ultima crisi finanziaria globale.


Long Sunset di Laura Simpson

Erba alta e sguardi di disapprovazione; un’estate molto lunga con relazioni lontane. È possibile ammorbidire un poco la loro facciata gelida? 
Gioca una storia di Genere e Relazioni in un’ambientazione ispirata al sud rurale degli Stati Uniti, come vista nel film Polly.


Design non finale

Tea Party To Go – 8€/~10$

Digitale: Include entrambe le versioni digitali di Little Katy’s Tea Party: Galateo (Testo Base) e Little Katy’s Tea Party: Assortimento (Scenari) 

Tea Party Essential – 12€/~15$

Digitale + Libro Base: versione PDF del testo base e degli scenari e copia fisica del testo base.

Tea Party Complete – 20€/~24$

Digitale + Fisica:  Copia fisica e digitale del libro base e degli scenari

A seat at the table – 100€/~121$

Digitale + Fisica + Tazza da tè dei Playtest: Copia fisica e digitale del libro base e degli scenari e una delle sei tazze da tè usate durante i playtest del gioco. Si tratta di un pledge speciale per chi desidera essere veramente di supporto. 

Include quanto indicato sopra e NuclearManatee ti spedirà personalmente una delle sei tazze da tè utilizzate durante tutti i playtest. Puoi anche scegliere di diventare una Papera di Gomma, il che significa che diventerai una delle persone che Edoardo consulterà per avere un feedback riguardo il design di questo gioco (le parti rimanenti) e il prossimo che produrrà.

La spedizione per l’Italia avverrà a mezzo piego di libri al costo di ~ 3€

Tutti i costi di spedizione verranno conteggiati direttamente nel pledge manager al termine della campagna.

Ebbene si, abbiamo incluso degli stretch goal! Sono tutti scenari aggiuntivi che finiranno nella seconda rivista Little Katy’s Tea Party: Assortimento, questo aggiungerà nuove voci e punti di vista su Katy che siamo molto entusiasti di poter condividere con voi. Ogni scenario sarà accompagnato da una illustrazione di Francesco Da Sacco e altri fantastici collaboratori.

SBLOCCATO! 1800€/~2180$ — Scenario di D. Vincent Baker

Osservazione della Ricreazione di Kate 1.012.4 

Osservazione della Ricreazione di Kate 1.012.4: “il tea party”: una valutazione e analisi.
Gioca una storia riguardo ceto e genere in una distopica colonia interplanetaria, ispirata da Nelle pieghe del tempo, di Madeleine L’Engle e The Giver – Il Donatore, di Lois Lowry.

Temi sensibili: infanzia, stress in ambito scolastico, istituzionalizzazione, controllo sociale


SBLOCCATO! 2100€/~2545$ — Scenario di Marx Sheperd  

Sei di un tipo e mezza dozzina dell’altro.

Spostarsi in una grande scuola è sempre un gran problema a sei anni, bambina o bambino che tu sia. Ma Katy? Katy non si sente nè l’una nè l’altro.
Gioca una storia di Genere e Pregiudizio in un sobborgo britannico degli anni ‘90


SBLOCCATO! 2400€/~3280$ — Scenario di MorgenGabe

Tea Party nella foresta

Katy è il risultato di un esperimento di ingegneria genetica militare, salvata dall’uomo che l’ha cresciuta come un padre, ma rimane una bambina. Ha vissuto nella foresta, lontano dalla vita civilizzata. Si tratta di una macchina da guerra o di una ragazzina innocente?
Gioca una storia di paura e ricerca in un’ambientazione ispirata dalla serie TV Hanna 


SBLOCCATO! 2700€/~3280$ — Scenario di Sangjun Park

L’ora del Tea con Kat la speziale, ora Principessa.

Un mitico destino si rivela alla figlia di un anziano speziale, chiamandola a sé come “Sua Altezza”. Come avrà risposto Kat?
Gioca una storia che parla di famiglie e oneri, in un’ambientazione ispirata all’epopea coreana della Principessa Bari.


SBLOCCATO! 3000€/~3650$ — Scenario di triex

Little Jenny’s Tea Party

Jenny Everywhere è una ragazzina con gli occhiali da aviatore e un sorriso enorme. Viaggia attraverso differenti realtà in cerca di amici e di guai. Gioca una storia che parla di avventura e amicizia in un’ambientazione in continuo cambiamento, ispirata da Doctor Who.

Il personaggio di Jenny Everywhere è disponibile all’uso di chiunque, con una sola condizione: questo paragrafo deve essere incluso in ogni pubblicazione che faccia uso di Jenny Everywhere, cosicché altri possano utilizzare questa idea come desiderano. Tutti i diritti al rovescio.


SBLOCCATO! 3300€/~4013$ — Scenario di Alexi Sargeant

Super-Kate Saga

È il più giovane membro della prima famiglia di supereroi al mondo, e i suoi vasti poteri telecinetici si manifestano come … voi! I suoi amici immaginari. Come aiuterete Katy a scoprire la vera natura dei suoi poteri, senza spezzarle il cuore?
Gioca una storia di crescita e destino ispirata da I Fantastici Quattro, X-Men e quell’episodio di Teen Titans con l’orsetto invisibile gigante.

SBLOCCATO! 3600€/~4375$ — Scenario di Beau Jágr Sheldon

Nelle verdeggianti selve

Un’esplorazione delle esperienze di Katy nella natura alimentata da tè verde. Come ha reagito quando l’albero si è intrufolato nella sua finestra solo perché la sua nuova casa è costruita troppo vicina alle radici? Chi incolpa per le tempeste che le impediscono di celebrare il suo compleanno?Gioca una storia di Controllo e Violenza in uno scenario ispirato a Una Mamma per Amica.

SBLOCCATO! 3900€/~4740$ — Discord BOT Basic 

Little Katy Tea Bot per Discord – Basic 

Edoardo tende a dimenticarsi spesso di essere un informatico, ma svilupperà lo stesso un Bot per Discord che aiuti a giocare il gioco. Questo stretch goal sbloccherà alcune funzionalità di base che non richiedono la persistenza del dato, ma pianifichiamo di potenziare il Bot con stretch goal futuri.

SBLOCCATO! 4200€/~5104$ — Scenario by Joshua Fox

Tea al Circo

In quanto figlia di artisti circensi, Katy è sempre in movimento e costantemente al limite del palcoscenico. E quello che viene nascosto dalle quinte… è ancora più strano di ciò che si vede. 

Esplora le tematiche di identità ed alienazione nella strana vita di una bambina circense.

4500€/~5468$ — Scenario di Daniele Fusetto

Daniele Fusetto, già content storyteller per la campagna, creerà uno Scenario per il gioco. Lo scenario non ha ancora un’anteprima, perché sarà creato live su Storymancer. La live è programmata su Twitch per il  3 Marzo alle 21:00 (ora italiana), e lo stretch goal coprirà il lavoro di postproduzione necessario per sistemare lo scenario.

Siamo ansiosi di questo appuntamento: sarà l’occasione di mostrare come la creazione dello Scenario è molto simile ad un esercizio di scrittura creativa.

Non ha nulla a che vedere con la f*****a Disney!””– Ron Edwards, Adept Press

“Questo gioco è una delizia- con un ottimo bilanciamento tra struttura e gioco freeform, adatto ad un tipo di storie che non vengono raccontate spesso.”– Lowell Francis, The Gauntlet Podcast

“Un gioco che ti permette di provare sentimenti che vibrano dal profondo al delicato e che ti offre pure te e biscotti? Ci stiamo!” – Chiara & Giuseppe, MorgenGabe

“Ho passato un pomeriggio fantastico giocando a Little Katy’s Tea Party. Il gioco evoca efficacemente un’accogliente cerchia di amici immaginari, con un’atmosfera alla Alice nel Paese delle Meraviglie, e poi li scatena come mostri per difendere Katy da ciò che la spaventa. Estremamente divertente.” – Josh Fox, Black Armada Games

“Ho visto questo gioco nascere, muovere i primi passi, arrivare alla sua forma finale. Ho visto la passione e l’impegno di Edoardo, ed è quello che avrei sempre voluto da un autore. Preparate la teiera e godetevi il vostro tè.” – Daniele Di Rubbo, Geecko on the Wall

“Un gioco sulla meraviglia, sull’amore e sulla forza del cuore di una bambina. In questo gioco, collaborativo nel modo più vero, ricordiamo cosa significa essere un bambino che deve imparare a fronteggiare le nostre paure e così facendo crescere. Questo gioco mi è stato d’aiuto nell’apprezzare quegli aspetti della mia vita e riconoscere che l’infante dentro di me può immaginare, amare ed affrontare ogni cosa.” – Jamila R. Nedjadi,  Sword Queen Games

“Ciò che colpisce è la scelta di affrontare il tema del passaggio tra infanzia e maturità dalla prospettiva esterna di un personaggio di fantasia. Si innesca un gioco di fiction su più piani che è anche estremamente funzionale a rendere piacevole e leggero l’approccio al tema. Un gioco innovativo e unico nel suo genere.” – Antonio Rossetti, Gente di Ruolo

Game Designer – Edoardo Cremaschi aka NuclearManatee (He/him): Si guadagna da vivere con la I in IT, e spende il suo tempo libero creando giochi costruiti attorno a domande fondamentali. Ciò che utilizza nel processo sono i sottoprodotti del suo pensiero cosciente, ovvero qualcosa di simile a scorie nucleari. Pertanto, dal momento che i lamantini sono oggettivamente meravigliosi, è un Lamantino Atomico. Condivide una casa, una vita e un gatto di nome Jason Morningpurr con Vanessa. Scrive per “Storie di ruolo”, ospita “Gdr al Buio” e di tanto intanto punzecchia Grumpy in modo fastidioso. 

Art Direction – Alexandra Zanasi (She/her):  co-funder di Grumpy Bear Stuff . Di giorno è UX designer e nel resto del tempo gioca, sbroglia procedure e manuali e guarda il Rugby. Con Grumpy Bear Stuff ha tradotto e curato l’edizione italiana di Blades in the Dark.

Content Storytelling – Daniele Fusetto (He/him): è un corporate storyteller e un game/narrative designer. Insegna Narrative Design presso AIV — Accademia Italiana Videogiochi ed è co-autore de “Le Notti di Nibiru” e “Human Sacrifice” (in fase di sviluppo). Fondatore del blog italiano “’Storie di Ruolo” dedicato ai TTRPG e di Storymancer, una comunità di creatori di contenuti narrativi su Twitch. Ha lavorato alla traduzione delle edizioni italiane di “Pigsmoke”, “Dialect” e “Blades in the Dark” e si sta attualmente occupando del design di “Shintiara: Crusade of Time”. In tutto questo trova anche il tempo di essere un musicista! Linktree 

Editor per l’edizione italiana – Vanessa Colciago (She/her): è una studentessa in beni culturali e lavora nell’assistenza sanitaria; ad un certo punto nella sua vita le è capitato di essere interessata ai giochi di ruolo e alla loro produzione. Ama il tè, i gatti e cucinare di tutto. È anche un’autrice per “Storie di Ruolo” , coinvolta nelle localizzazioni di “Dialect” e “Pigsmoke” e editor dell’edizione italiana di “Blades in the Dark”. Nel suo tempo libero tiene in vita l’autore.

Editor per l’edizione inglese – Adele Ciccaglione (She/her): è una freelance editor che ama le lingue. Quando non sta studiando tempi verbali, potete trovarla a impegnata a cucinare o a guardare Star Trek. Ha curato le edizioni di giochi indipendenti come Doubt Comes in e occasionalmente potete trovarla su  Roll Out! Podcast.

Art e Illustrazioni – Francesca Da Sacco (She/her): nasce come sceneggiatrice e diventa poi autrice completa. Ha pubblicato, qui su Kickstarter, albi a fumetti come “Bambole di Carne”, “Roanoke” e “Dreams”. Nell’ambito del gioco di ruolo ha già illustrato le edizioni italiane di “Inverse World” e “Persi Nella Pioggia”. Nelle parole di Edoardo, Francesca è colei che disegna i suoi sogni più vividi – spesso prima che lui stesso li abbia già sognati.

Video Editing e Digital Graphics – Francesco Zani (He/him): si sta avventurando nel mondo dell’insegnamento dopo studi neuroscientifici ma pensa a video, grafica, impaginazione e design di giochi per buona parte del suo tempo. Partecipa silenziosamente al collettivo Mammuth RPG, del quale sottoscrive convintamente il manifesto, meno silenziosamente al blog Storie di Ruolo e gioca, facendo tutto il rumore possibile, a Gdr tabletop e Larp da camera proponendo talvolta anche le sue creature ludiche cronenberghiane

Produzione e Logistica – Flavio Mortarino (He/him): Da sempre coinvolto nei giochi, inizalmente giocando poi organizzando eventi e poi con l’etichetta Janus Design è atterrato nel mondo della traduzione e pubblicazione di giochi di ruolo in Italia. È il co-funder di Grumpy Bear Stuff e nerd della buona birra (che potrebbe o no star fermentando in casa occasionalmente). È noto per avere la barba, non smettere mai di parlare ed essere scontroso come un orso.


I nostri fantastici collaboratori

Joshua Fox (He/Him) è una delle due metà di Black Armada Games e il designer di “Last Fleet”, “Flotsam” e “Lovecraftesque” e di un’ altra pletora di giochi più piccoli e più strani. Nella vita vera è un consulente tecnico, un piccolo proprietario e un genitore (non in quest’ordine). Il suo tè preferito è l’English Breakfast, infuso per 4 minuti con una spruzzata di latte, ma non disdegnerebbe della menta peperita.

Beau Jágr Sheldon (He/him, They/them) scrive per Thoughty e fa parte di Daedalum AP e Assembludo.
Designer queer, fotografo e scrittore tanto quanto appassionato di film nerd. Designer di “Turn”, delle raccolte di giochi di “Let me take a Selfie Of the Woods: Lonely Games of Imagination” ha lavorato a “Firefly RPG: Smuggler’s guide”. Questo è il suo account twitter professionale.

Sangjun (He/him) è un traduttore che in segreto fa il game designer, che è poi tutta una scusa per essere divertente su internet. È fortemente interessato al folclore e ai miti coreani e non esiterà a lasciarsi ispirare da questi. In quanto unico rappresentante totalità di Ludofactory Gyul è responsabile di “Moonflower

triex (tutto minuscolo) è un’entità.
Lavora come project manager, il che è ironico dal momento che non riesce a concludere neanche un gioco. Attualmente sta lavorando ad un gioco che parla di scacchi e morte e un secondo gioco su delle sirene coinquiline, ma potrebbe vedere uno scoiattolo e dimenticarsene completamente

Alexi (He/him) è un premiato game designer ideatore di giochi di ruolo indie sotto la bandiera di Cloven Pine Games. Quando non sta giocando o facendo giocare di ruolo, è uno scrittore ed editor che vive a Princeton, New Jersey. Ha contribuito al design di giochi come “Trophy” e “Urban Shadows: Second Edition”. Vincitore della 200 Word RPG Challenge 2019 con 002: “License to Eavesdrop”. E’ stato nominato agli ENnie Award per “Secret Science Sewer Siblings” e all’ Indie Groundbreaker Award per “The Great Soul Train Robbery”. Ha anche appena partecipato con successo a ZineQuest 3 con “Back Again from the Broken Land”.


Claudio Serena (He/him) è la mente dietro Fumble, primo podcast  italiano di actual-play, nonché casa editrice di giochi di ruolo. E’ anche l’autore di “Klothos”, “Monogatari”, “Gattai!” e altri giochi. E’ un fanatico dei super-robots e passa le sue notti su Discord.

Daniele Di Rubbo (He/him) Daniele è un ideatore amatoriale di giochi di ruolo che si riconosce nel Manifesto di Mammut RPG. Si batte per una comunità più equa e inclusiva, e crede che la possibilità di esprimersi attraverso il gioco di ruolo debba essere data a tutti. Progetta giochi, scrive articoli e registra podcast con passione.

D. Vincent Backer (He/him) Vincent è il co-creatore di “Apocalypse World” e circa altri 20 giochi di ruolo da tavolo. Ama il cibo, la storia e i film horror. Vive in una piccola città in New England con la sua collega e compagna Meguey Baker e i loro figli.

Greta Bellagamba (She/her) Greta è una studentessa in fisica appassionata di giochi di ruolo e romanzi. Le piace molto la prosa teatrale e si interessa di drammaturgia ricreativa nonché game design. In due parole si definisce una favola-dipendente.

Stefano Burchi (He/him) Stefano è un geek e un game designer appassionato di giochi di ruolo da tavolo e LARP. E’ l’autore di “One-Night Stand” finalista della 200wordRPG challenge 2017, attualmente in fase di riscrittura con l’aiuto di Mammut RPG Mammut RPG, e di “Stonewall 1969 – A war story,”che sarà presto pubblicato con Asterisco Edizioni.

Marx Sheperd (They/them) Marx è game designer e editor di Marx of High Water, San Jenaro CoOp e di in*die zine, e ospita Yes Indie’d  il podcast di interviste. Entusiasta del mondo indie a tutto tondo, si dedica alla creazione di story games quieti, riflessivi e non violenti con una spudorata vena narrativista e una forte propensione ad esplorare tematiche sociali attraverso il gioco 

Laura Simpson (She/her) Laura è la co-fondatrice di Sweet Potato Press. È la designer di “Companions’ Tale”, “Driving to Reunion” e “Distant Stars”.
Ha vinto l’Indie Groundbreaker Game nel 2020 ed è stata premiata con il Diana Jones Award.

Chiara Listo & Giuseppe Vitale (She/her & He/him) di giorno si occupano di divulgazione ludica sotto il nome di Morgengabe, di notte diventano una copywriter e un digital marketing manager. Non hanno ancora sviluppato i loro superpoteri bensì una grande venerazione per gatti e pappagalli. Si nutrono di serie tv e giochi di ruolo e sushi. Autori del Gdr da tavolo gratuito “Tales of Broken Islands”, hanno contribuito con piccole avventure ai supplementi di “Not the End”, “Broken Compass” “Unglorious” e “Valraven”

Campagna in corso dal 22 Febbraio – 8 Marzo


Grumpy Bear S.r.l.
Sede Legale: Via Mosè Bianchi, 71 20149 Milano (MI)
Sede Operativa: Via Folletta, 13 20081 Abbiategrasso (MI)
P. IVA 12209190961
COD. FISC. 12209190961